CASE STUDY


OBIETTIVI
In considerazione delle criticità legate ai grandi flussi di visitatori in tutti i periodi dell’anno ma, particolarmente, in occasione di eventi e festività, il Comune di Lecce ha voluto adottare Metrominuto prefiggendosi questi obiettivi:
> ridurre il traffico veicolare
> abbattere le emissioni inquinanti
> facilitare il park and ride
> incentivare la mobilità pedonale
> evidenziare i principali luoghi di interesse turistico
> facilitare l’organizzazione delle visite brevi alla città

CONTESTO
Con i suoi circa 95.000 abitanti, Lecce è il capoluogo di Provincia più meridionale della Puglia ed il più orientale d’Italia. Le antiche origini e la presenza di testimonianze archeologiche e architettoniche di numerose dominazioni la rendono un’importante città d’arte.
Grazie ad una conformazione totalmente pianeggiante, un clima mite con scarse precipitazioni ed un centro storico in gran parte interdetto al traffico veicolare, Lecce è una città a misura di turista.
Nel fine settimana, o durante le festività, Lecce attrae migliaia di visitatori da Comuni e Province limitrofe (principalmente Brindisi, Taranto e Bari). Questi visitatori giungono a Lecce in auto, incidendo significativamente sul traffico cittadino, e sostano in città per
una giornata o per alcune ore.



SOLUZIONI
La metromappa realizzata per il Comune di Lecce mostra 26 punti di interesse (POI), di cui:
11 luoghi storici e piazze
7 musei e luoghi di cultura
5 uffici e servizi
3 parchi e aree verdi
Viene inoltre mostrato un parcheggio di interscambio, che consente di raggiungere attraverso navetta il centro cittadino in modo da ridurre la congestione stradale e, di conseguenza, le emissioni inquinanti.
Ciascun segmento che collega i punti di interesse è colorato a seconda della distanza, e quindi del tempo di percorrenza a piedi.
Questo rende agevole l’organizzazione di un itinerario di visita sulla base degli interessi e del tempo a disposizione. Ciascun POI è infine corredato da foto, descrizioni e valutazioni degli altri visitatori, per orientare al meglio le scelte di fruizione dei luoghi.